Domande Frequenti (FAQ)

Dispositivo

1. Verifica che la batteria sia accesa normalmente e che l'indicatore di guasto della batteria sia illuminato.

2. Verifica che il collegamento di comunicazione tra la batteria e l'inverter sia intatto e che la linea di comunicazione non sia danneggiata.

3. Se tutti i punti indicati sopra vengono confermati, contatta il tuo fornitore del servizio o l'installatore il prima possibile.
1. Se noti che l'indicatore luminoso rosso dell'inverter è acceso, la prima cosa da fare è verificare lo stato degli altri indicatori luminosi sull'inverter, confrontandolo con le etichette corrispondenti o con il manuale d'uso per effettuare una prima valutazione.

2. Se ancora non sei riuscito a determinare la natura del problema, ti suggeriamo di compilare un modulo di riparazione dei guasti e di inviarlo al tuo fornitore del servizio o all'installatore. Il modulo deve includere informazioni come il modello dell'apparecchio, il numero di serie del prodotto e una descrizione del problema.

3. Una volta identificato il problema, contatta il tuo fornitore del servizio o l'installatore per risolverlo il prima possibile.
La messa a terra dell'inverter e quella del telaio non devono essere collegate allo stesso punto, ma vanno separate. La messa a terra dell'inverter serve a mantenere una tensione a terra stabile durante il normale funzionamento, garantisce un'accurata misurazione delle tensioni relativamente basse nel sistema primario e scarica la corrente dei fulmini a terra durante i temporali. La messa a terra del telaio è invece una messa a terra protettiva, progettata per garantire la sicurezza delle persone e ridurre il rischio di incidenti nelle applicazioni di ingegneria elettrotecnica.
Quando si verifica un loop nella stringa, questo produce un'uscita di corrente che porta alla formazione di un arco elettrico in corrente continua. Questo può succedere per varie ragioni, ad esempio se una stringa viene collegata o scollegata direttamente quando l'inverter è in funzione, se si verificano cortocircuiti tra i poli positivi e negativi delle stringhe, se la polarità delle connessioni viene invertita o qualora si verifichi uno squilibrio nel numero di pannelli batteria collegati in serie.

Soluzione: per risolvere i guasti causati da archi elettrici CC, attieniti alla seguente procedura:

1. Prima di scollegare e collegare la stringa, verifica che l'inverter sia stato spento correttamente per evitare la formazione di archi elettrici.

2. Controlla se sono presenti cortocircuiti fra i terminali positivi o negativi all'interno della stringa e verifica che sia rispettata la corretta polarità dei collegamenti prima di procedere alla connessione con l'inverter.

3. Quando connetti più stringhe con i poli positivi e negativi collegati correttamente, oppure stringhe con collegamenti inversi, allo stesso ingresso MPPT dell'inverter, è importante prestare attenzione alla possibile formazione di archi elettrici da cortocircuito. Quando le polarità positive e negative vengono confuse, possono verificarsi cortocircuiti con formazione di archi elettrici.

4. Verifica che tutte le stringhe che colleghi all'inverter abbiano lo stesso numero di pannelli solari. Questo assicura che fra le stringhe non scorra corrente che potrebbe causare archi elettrici quando vengono collegate o scollegate. È importante che le stringhe siano correttamente bilanciate per evitare potenziali rischi di sicurezza.
Per risolvere i problemi di back-feeding della corrente di stringa in un sistema fotovoltaico, è consigliabile attenersi alla seguente procedura:

1. Controlla se la stinga interessata ha un numero di pannelli diverso rispetto alle altre stringhe. Se tale discrepanza sussiste, attendi che la corrente della stringa fotovoltaica scenda al di sotto di 0,5 A, scollega l'interruttore CC e regola la configurazione dei pannelli solari della stringa.

2. Verifica che nessun pannello solare della stringa sia ostruito o in ombra.

3. Quando la corrente della stringa fotovoltaica è scesa al di sotto di 0,5 A, scollega l'interruttore CC e verifica se la tensione a circuito aperto della stringa è anomala. In presenza di anomalie, ispeziona il cablaggio e verifica la configurazione dei pannelli solari della stringa.

4. Verifica la presenza di eventuali anomalie nell'orientamento dei pannelli solari della stringa.
La protezione anti-isola è una funzione di sicurezza implementata negli inverter per evitare la formazione di isole quando si verificano interruzioni di corrente. L'effetto isola si verifica quando l'inverter e il carico locale continuano a funzionare in modo indipendente dopo un blackout della rete elettrica, creando rischi per la sicurezza. Per rispettare gli standard di connessione alla rete, l'inverter deve smettere automaticamente di immettere energia in rete per un periodo di tempo specificato, al fine di evitare la formazione di isole e garantire la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico nel suo complesso.
No, l'inverter può generare sia potenza attiva che potenza reattiva. L'uscita può essere regolata in base ai requisiti del cliente,per quanto solitamente sia impostata sul valore predefinito per produrre la potenza attiva massima.
Durante la procedura di connessione alla rete, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

Accertati che i cablaggi sui lati AC e CC dell'inverter siano stati effettuati in modo corretto e che la tensione della stringa CC sia normale. Imposta i parametri di rete corrispondenti e controlla che la tensione sul lato CA dell'inverter sia normale dopo il completamento delle operazioni di connessione alla rete sul lato AC. Una volta completati questi passaggi, accendi l'interruttore CC dell'inverter: il sistema rileverà automaticamente l'ambiente sui lati AC e CC e completerà la procedura di connessione alla rete.
Se ti accorgi che la temperatura è troppo alta, ci sono diverse operazioni che puoi effettuare per risolvere il problema.

1. Verifica che l'inverter sia installato in un ambiente con un'adeguata circolazione dell'aria e controlla che la ventola dell'inverter funzioni correttamente.

2. Controlla i parametri relativi alla temperatura dell'inverter e analizza i dati di funzionamento per vedere se sono scattati degli allarmi di sovratemperatura o se il sistema di rilevamento ha registrato dati rilevanti sulla temperatura.

3. Ispeziona il luogo di installazione dell'inverter per verificare se sono presenti fenomeni di irradiazione solare diretta, che potrebbero causare il rilevamento di valori di temperatura elevati.